passmanager elmo contollo accessi

PassManager EL.MO.: software per la gestione di sistemi di controllo accessi

[simple-author-box]

PassManager è il software professionale per la gestione di sistemi di controllo accessi sviluppato interamente da EL.MO.

Permette di integrare e di gestire i controller ICON100AVR e ITDC e i relativi lettori di prossimità tramite reti TCP/IP o linee seriali. Grazie alla possibilità di importare dati presenti su altri database già in uso (ad esempio quelli del software STANDARD) è possibile aggiornare impianti già esistenti, abbattendo costi e complessità dell’impianto stesso.

Punti di forza del software controllo accessi PassManager della EL.MO.

Punto di forza di PassManager è l’interfaccia. L’operabilità e la gestione del software risultano
notevolmente facilitate grazie ad un’interfaccia semplice ed intuitiva, progettata per agevolare
l’interazione anche agli utenti meno esperti.

La flessibilità e la scalabilità del software PassManager si manifestano nella possibilità di creare strutture server-client a seconda delle esigenze. In questo modo è possibile creare più postazioni client, tutte facenti capo ad un unico server centrale, consentendo ad una molteplicità di utenti l’operatività all’interno del sistema.

PassManager si articola in 4 versioni, tutte con funzioni integrate sia di server che di client e con gestione di un numero illimitato di utenti, ma diversificate per il numero di varchi gestiti:

PMANAGER01: gestione di un numero illimitato di varchi.
PMANAGER02: gestione di un massimo di 64 varchi.
PMANAGER03: gestione di un massimo di 6 varchi.
PMANAGER04: gestione di un massimo di 2 varchi.

È disponibile inoltre la licenza Client (PMANAGERLC) con cui poter abilitare postazioni client su altri PC oltre a quello con funzioni di server.

Sei motivi per cui scegliere PassManager

 

1)  Semplicità massima

Il software PassManager si contraddistingue per un’estrema semplicità di installazione ed utilizzo. Tutte
le funzioni sono organizzate in maniera intuitiva, facilmente raggiungibili e modificabili con pochissimi
click. La configurazione e la messa in servizio di un sistema di controllo accessi avviene in maniera
semplice e in pochi step. Tutte le informazioni relative a impianti, anagrafica, permessi, stato del sistema
ed eventi sono immediatamente raggiungibili e organizzate in maniera organica e precisa.

2) Struttura server + client

PassManager consente l’implementazione di strutture estremanente flessibili e allo stesso tempo scalabili,
grazie alla possibilità creare architetture Server + Client. Ciascuna licenza PMANAGER implementa sia
funzionalità server che di client. Il numero di client che lavorano in contemporanea con il server può
essere esteso, anche successivamente, con le licenze PMANAGERLC.

3) Importazione anagrafiche e database

Altro punto di forza che rende PassManager un software estremamente versatile è la possibiltà di importare
anagrafiche o database di altri software in maniera rapida e facile. Infatti, oltre alla possibilità di importare
le anagrafiche degli utenti da software di terze parti, è disponibile una specifica procedura semplificata per
importare i dati direttamente dal database di software di controllo accessi STANDARD. In pochissimi click
l’intero patrimonio di dati è acquisito e disponibile su PassManager. È possibile, in questo modo, migrare
a PassManager e aggiornare impianti già esistenti e renderli ancora più performanti.

4) Gestione utenti tessera

La funzione di gestione degli utenti tessere consente di salvare numerose informazioni relative all’utente;
consente inoltre di salvare le immagini di persone e automobili. Il supporto della gestione di ID multipli
rende possibile creare ID in base alle necessità di utilizzo.

5) Storico eventi ed esportazione dati

Tutti gli eventi del sistema vengono riportati da PassManager e possono essere filtrati per intervallo
temporale o per Utente, Evento, Codice tessera, Edificio e Lettore. Inoltre, le azioni di interrogazione
e generazione di dati sono supportate dalla funzione di esportazione che consente di esportare file in
formato PDF ed è utile quando si sincronizza il software PassManager con altre applicazioni e per la
trasmissione di dati. La funzione si dimostra particolarmente utile nel caso di invio di file tramite email.

6) Funzione Wizard

Grazie alla procedura automatica e guidata di configurazione e di impostazione dei settaggi per i
controller, l’operatività risulterà facilitata anche agli utenti meno esperti; la funzione supporta anche
il ritorno alle impostazioni iniziali per ogni fase di programmazione. La funzione di ricerca automatica
dei controller connessi consente un’impostazione facile e veloce dei settaggi iniziali.

 

Menu impianti

  • Menu immediato per la gestione della struttura del sistema di controllo accessi.
  • La pagina include i seguenti sottomenu presenti nella fascia laterale: Edifici, Dorsali, Dispositivi, Varchi e Domotica.
  • La struttura degli impianti è organizzata gerarchicamente dalla categoria più ampia (impianto) a quella più ristretta (singolo dispositivo controller dei varchi).
  • Possibilità di definizione di varchi e lettori per ogni singolo dispositivo controller.
  • Massima libertà di configurazione delle impostazioni di funzionamento per tutti i dispositivi del sistema.

 

Anagrafica utenti

  • Menu immediato per la creazione dei profili utenti.
  • La pagina include i seguenti sottomenu presenti nella fascia laterale: Aziende, Reparti, Gruppi e Utenti.
  • La struttura è organizzata gerarchicamente in modo da operare per step e agevolare il lavoro di inserimento degli utenti nel database.
  • Possibilità di associare una foto a ciascun utente.
  • Possibilità di registrare badge di accesso per ciascun utente con inserimento di dati e informazioni correlate.

 

Menu permessi

  • Menu immediato per la gestione delle fasce orarie e dei permessi accesso al sistema.
  • La pagina include i seguenti sottomenu presenti nella fascia laterale: Calendari, Festività e Permessi.
  • Visualizzazione su calendario navigabile per una rapida impostazione delle date.
  • Creazione di regole temporali di accesso e associazione a singoli utenti o gruppi di utenti.

 

Visione degli eventi

  • Menu immediato per la visualizzazione completa di tutti gli eventi associati al sistema di controllo degli accessi.
  • Colori differenziati in base alla natura dell’evento (verde per accesso avvenuto, giallo per accesso non riuscito).
  • Filtri per visualizzare e catalogare gli eventi secondo le proprie necessità: filtri per intervallo temporale (esempio Ieri, Oggi, Ultimi 60 minuti, range temporale) o filtri speciali (Utente, Evento, Codice Tessera, Edificio, Lettore).
  • Possibilità di aggiornamento automatico o manuale dello storico eventi.

 

Esempio applicativo PassManager EL.MO

esempio applicativo PassManager EL.MO

 

Versioni disponibili PassManager EL.MO.

versioni disponibili PassManager EL.MO

 

Guarda PassManager sul sito della EL.MO.

Vedi gli altri articoli della EL.MO. sul nostro blog