google home econnect elmo

Compatibilità tra la piattaforma E-connect EL.MO. con Google Home e Alexa

Come ormai è risaputo i sistemi antintrusione della Elmo si appoggiano a un piattaforma cloud chiamata e-connect, mediante la quale si è in grado di gestire e supervisionare in modo semplice e diretto il proprio impianto di videosorveglianza, allarme, domotica e antincendio.

Chiedi al nostro esperto

[simple-author-box]

 

Se vuoi  avere maggiori info sulla piattaforma e-connect della EL.MO. leggi il nostro articolo

Inoltre, da pochi giorni a questa parte la piattaforna E-connect è diventata compatibile con gli smart speakers sviluppati da Google (Google Home) e Amazon (Alexa).

integrazione google home elmo

 

Se ti interessa saperne di più sui sistemi di allarme della EL.MO. puoi richiedere un preventivo richiedere un preventivo personalizzato.

 

Campi di applicazione con Google Home e Alexa?

 

Grazie a  questa importante integrazione, l’utente, tramite i comandi vocali impartiti ad Alexa o Google Home, può attivare a distanza il proprio sistema di allarme, impostare la temperatura della propria abitazione, spegnere o accendere le luci di casa, aprire o chiudere il cancello ecc.

 

google home elmo

 

Tutte queste azioni (chiamate in gergo “scenari” o “routine”) sono inizialmete configurate dall’utente per poi essere successivamente attivate tramite comando vocale.

Per quanto riguarda la sicurezza della trasmissione dei dati, va detto che la comunicazione tra i vari dispositivi è criptata mediante dei token di sicurezza temporanei che proteggono il passaggio delle informazioni.

 

Guarda il video che ti spiega l’integrazione tra  e-connect EL.MO. e Google Home Alexa

 

Per ulteriori informazioni sulla piattaforme e-connect sul sito della EL.MO.

 

Guida alla configurazione di Google Home per usufruire dell’integrazione con la piattaforma e-Connect

 

 

Guida alla configurazione di Amazon Alexa per usufruire dell’integrazione con la piattaforma e-Connect

 

lovato electric normativa cei-0-16

Aggiornamento norme CEI 0-16 e CEI 0-21

A partire dal 17 aprile 2019 il CEI ha reso disponibile le nuove edizioni delle Norme CEI 0-16 e CEI 0-21.

ARERA, con la delibera 149/2019/R/EEL, ha definito le tempistiche per l’applicazione delle nuove edizioni.

In sintesi quanto riguarda le protezioni di interfaccia:

  1. Gli impianti esistenti non devono essere aggiornati;
  2. I nuovi impianti allacciati entro il 21/12/2019 possono utilizzare le protezioni conformi a CEI 0-21 e CEI 0-16 , edizioni 2016 e le loro successive varianti del 2017.
  3. Dal 22/12/2019 è obbligatoria la conformità alle edizioni 2019;
  4. Nel caso di richieste di connessione presentate entro il 31 marzo 2020 la conformità alle norme è dichiarata dai costruttori tramite dichiarazioni sostitutive di atto notorio;
  5. Nel caso di richieste di connessione presentate dall’1 aprile 2020 la dichiarazione dei costruttori dovrà essere basata su test report effettuati da un laboratorio di terza parte accreditato secondo CEI UNI EN ISO/IEC 17025;
  6. Possono essere utilizzate da subito le protezioni conformi alle nuove edizioni;

In merito alle protezioni Lovato Electric, si precisa quanto segue:

  • Le nuove protezioni, in produzione, prevedono già il nuovo firmware;
  • Non cambiano le funzionalità, la modifica firmware interessa solo i parametri impostati di default;
  • Sul sito web della Lovato Electric trovate tutti i documenti necessari come:
    • Autodichiarazione e certificati del 2017 per le protezioni con firmware conforme a edizioni 2016 con varianti 2017, validi fino al 21/12/2019;
    • Autodichiarazione 2019 per le protezioni con firmware conforme a edizioni 2016 con varianti 2017,
      validi da subito o comunque per richieste di connessione entro il 31 marzo 2020;
    • Certificati 2019 di ente accreditato per le protezioni con nuovo firmware conforme a edizioni 2019,
      validi da subito o comunque per richieste di connessione dall’1 aprile 2020;

Scarica i certificati