Cos’è il bonus risparmio energetico
il Bonus risparmio energetico è un’importante agevolazione fiscale che consente ai contribuenti di effettuare lavori di efficientamento energetico sulla propria abitazione o condominio in cambio di una detrazione irpef che può variare da 50% al 65%.
L’agevolazione consiste in una detrazione dall’Irpef o dall’ Ires ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. In generale, le detrazioni sono riconosciute se le spese sono sostenute per:
- la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
- il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni – pavimenti – finestre, comprensive di infissi)
- l’installazione di pannelli solari
- la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
La detrazione, pari al 65% per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2018, è riconosciuta per
- gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione di efficienza almeno pari alla classe A di prodotto e contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti, appartenenti alle classi V, VI oppure VIII
- gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro
- gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori d’aria calda a condensazione
- l’acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti, fino a un valore massimo della detrazione di 100.000 euro, a condizione che gli interventi producano un risparmio di energia primaria pari almeno al 20%
- interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione. La detrazione spetta fino a un valore massimo di 30.000 euro
- gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia, con un limite massimo della detrazione pari a 30.000 euro
- gli interventi di sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria, con un limite massimo della detrazione pari a 30.000 euro
- l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda o di climatizzazione delle unità abitative, volti ad aumentare la consapevolezza dei consumi energetici da parte degli utenti e a garantire un funzionamento efficiente degli impianti, sostenute dal 1° gennaio 2016 fino al 31 dicembre 2017. Questi dispositivi devono mostrare attraverso canali multimediali i consumi energetici, mediante la fornitura periodica dei dati, devono mostrare le condizioni di funzionamento correnti e la temperatura di regolazione degli impianti e consentire l’accensione, lo spegnimento e la programmazione settimanale degli impianti da remoto
- gli interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, che ottengono un valore limite di fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione invernale inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori riportati in un’apposita tabella (i parametri cui far riferimento sono quelli definiti con decreto del ministro dello Sviluppo economico dell’11 marzo 2008, così come modificato dal decreto 26 gennaio 2010). Il valore massimo della detrazione è pari a 100.000 euro
- gli interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari, riguardanti strutture opache verticali, strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti), finestre comprensive di infissi (dal 1° gennaio 2018 per tale intervento l’agevolazione non spetta più nella misura del 65%, bensì del 50%) ,fino a un valore massimo della detrazione di 60.000 euro. La condizione per fruire dell’agevolazione è che siano rispettati i requisiti di trasmittanza termica U, espressa in W/m2K, in un’apposita tabella (i valori di trasmittanza, validi dal 2008, sono stati definiti con il decreto del ministro dello Sviluppo economico dell’11 marzo 2008, così come modificato dal decreto 26 gennaio 2010). In questo gruppo rientra anche la sostituzione dei portoni d’ingresso, a condizione che si tratti di serramenti che delimitano l’involucro riscaldato dell’edificio verso l’esterno o verso locali non riscaldati e risultino rispettati gli indici di trasmittanza termica richiesti per la sostituzione delle finestre
- l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università. Il valore massimo della detrazione è di 60.000 euro.
La detrazione è, invece, del 50% per le spese sostenute dal 1º gennaio 2018 per:
- l’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi e di schermature solari
- la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto (sono esclusi dalla detrazione gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza inferiore alla classe A di prodotto)
- l’acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili, fino a un valore massimo della detrazione di 30.000 euro.
Interventi condominiali
La detrazione del 65% si applica anche alle spese documentate e rimaste a carico del contribuente per interventi relativi a parti comuni degli edifici condominiali o che interessino tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio, sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2021. Per le spese sostenute dal 1º gennaio 2017 al 31 dicembre 2021 la detrazione sale al 70% per gli interventi sull’involucro con un’incidenza superiore al 25% della superficie dell’edificio ed è del 75% nel caso di miglioramento della prestazione energetica invernale e estiva. L’importo complessivo della spesa non deve essere superiore a 40.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio. La sussistenza di tali condizioni deve essere asseverata da professionisti abilitati.
fonte: Agenzia delle Entrate
Bonus domotica 2018
AGEVOLAZIONI COSTRUZIONE PRIMA CASA
AGEVOLAZIONE | IVA AGEVOLATA 4% |
INTERVENTI PREVISTI | E’ permesso l’acquisto di prodotti per l’illuminazione |
REQUISITI OGGETTIVI | 1. L’ immobile non sia di lusso
(l’immobile non deve presentare caratteristiche di lusso, secondo i criteri indicati nel decreto 2 agosto 1969) 2. Novità del beneficio dell’agevolazione Prima Casa: (occorre dichiarare di …non essere titolare, neppure per quote, anche in regime di comunione legale su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata dallo stesso soggetto o dal coniuge con le agevolazioni di cui al presente articolo…”) |
DOCUMENTI RICHIESTI | – Copia Carta identità
– Copia Codice Fiscale o tessera Sanitaria in corso di validità – Copia DIA o SCIA oppure CIL (o permesso di costruire) – Dichiarazione per IVA agevolata ( che si scarica poco più in basso) I suddetti documenti dovranno essere inviati via email |
PAGAMENTI PERMESSI | E’ possibile pagare con Bonifico Bancario, PayPal, Carta di Credito e Contrassegno |
AGEVOLAZIONI RISTRUTTURAZIONE E RESTAURO
AGEVOLAZIONE | IVA AGEVOLATA 10% – DETRAZIONE FISCALE 50% |
INTERVENTI PREVISTI | Acquisto di beni, con esclusione di materie prime e semilavorati, impiegati nel risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia. E’ permesso l’utilizzo per l’acquisto di illuminazione a LED. |
DOCUMENTI RICHIESTI | – Copia Carta identità
– Copia Codice Fiscale o tessera Sanitaria in corso di validità – Copia DIA o SCIA oppure CIL (o permesso di costruire) – Dichiarazione per IVA agevolata ( che si scarica poco più in basso) I suddetti documenti dovranno essere inviati via email |
PAGAMENTI PERMESSI | E’ obbligatorio il pagamento con l’apposito Bonifico Bancario per ristrutturazione con indicazione del numero di fattura |
AGEVOLAZIONI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
AGEVOLAZIONE | IVA 22% – DETRAZIONE FISCALE 50% |
INTERVENTI PREVISTI | Acquisto di articoli per l’illuminazione. |
DOCUMENTI RICHIESTI | Non è richiesto l’invio di alcun documento alla nostra azienda. Per usufruire della detrazione è sufficiente indicare il totale della spesa nel proprio 730 o nel modello Unico. I documenti da conservare sono:
• ricevuta del bonifico “parlante” (vedi sotto) • fatture di acquisto riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni acquisiti e, preferibilmente, il codice fiscale dell’acquirente |
PAGAMENTI PERMESSI | E’ obbligatorio il pagamento con Bonifico Bancario. |
BONUS MOBILI
AGEVOLAZIONE | DETRAZIONE FISCALE 50% |
INTERVENTI PREVISTI | Acquisto di Mobili ed Elettrodomestici, inclusi articoli per illuminazione. |
A CHI SI RIVOLGE | A soggetti privati e a condomini. Il decreto legge n.63/2013 ha introdotto un’ulteriore detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici e di illuminazione LED, finalizzati all’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione.
Il principale presupposto per avere la detrazione è l’effettuazione di un intervento di recupero del patrimonio edilizio ( ristrutturazione, restauro, ecc). |
DOCUMENTI RICHIESTI | Non è richiesto l’invio di alcun documento alla nostra azienda. Per usufruire della detrazione è sufficiente indicare il totale della spesa nel proprio 730 o nel modello Unico. I documenti da conservare sono:
• ricevuta del bonifico • fatture di acquisto riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni acquisiti e, preferibilmente, il codice fiscale dell’acquirente |
PAGAMENTI PERMESSI | E’ obbligatorio il pagamento con Bonifico Bancario o con carta di Credito. Nel caso si scelga di pagare con bonifico è necessario indicare nella causale il numero di fattura |
AGEVOLAZIONI PER GIOVANI COPPIE
AGEVOLAZIONE |
DETRAZIONE FISCALE 50% |
INTERVENTI PREVISTI |
Acquisto di Mobili ed Elettrodomestici, inclusa articoli per l’illuminazione. |
A CHI SI RIVOLGE |
Sia alle coppie che nel 2017 risultano coniugate sia alle coppie conviventi more uxorio da almeno tre anni. E’ necessario: – che almeno uno dei componenti la coppia non abbia superato i 35 anni di eta; – aver acquistato, a titolo oneroso o gratuito, un’unita immobiliare da adibire ad abitazione principale; – l’acquisto puo’ essere effettuato sia da entrambi i componenti della coppia sia da uno solo di essi |
DOCUMENTI RICHIESTI |
Non è richiesto l’invio di alcun documento alla nostra azienda. Per usufruire della detrazione è sufficiente indicare il totale della spesa nel proprio 730 o nel modello Unico. I documenti da conservare sono: • ricevuta del bonifico “parlante” (vedi sotto) • fatture di acquisto riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni acquisiti e, preferibilmente, il codice fiscale dell’acquirente |
PAGAMENTI PERMESSI |
Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario con indicazione del numero di fattura. |
AGEVOLAZIONI PER AZIENDE: SUPER AMMORTAMENTO
AGEVOLAZIONE |
SUPER AMMORTAMENTO |
INTERVENTI PREVISTI |
Acquisto di beni strumentali, tra cui i prodotti di illuminazione LED. Il super ammortamento 2017 previsto nella Legge di Stabilità 2017 consente alle aziende che investono in beni strumentali di ammortizzare il relativo bene (cespite) in misura del 140 per cento piuttosto che al 100 per cento, con una notevole riduzione delle imposte da corrispondere allo stato per la propria attività (sia IRES che IRPEF). |
A CHI SI RIVOLGE |
Ad Aziende di tutti i tipi e dimensioni e ai Lavoratori Autonomi. Potranno beneficiare dell’agevolazione anche i contribuenti che usufruiscono del regime dei minimi.. |
DOCUMENTI RICHIESTI |
Non è richiesto l’invio di alcun documento alla nostra azienda per usufruire di tale agevolazione. |
PAGAMENTI PERMESSI |
E’ possibile pagare con Bonifico Bancario, PayPal, Carta di Credito e Contrassegno |
AGEVOLAZIONI PER AZIENDE: CERTIFICATI BIANCHI
AGEVOLAZIONE |
CERTIFICATI BIANCHI |
INTERVENTI PREVISTI |
Acquisto di beni per il risparmio e l’efficientamento energetico, tra cui l’illuminazione LED. In questo caso l’incentivo viene erogato sotto forma di certificato bianco in proporzione all’effettivo risparmio dovuto al minor consumo di energia elettrica. In sostanza se cambiamo il vecchio impianto di illuminazione con un nuovo sistema di lampade a LED o se installiamo su un nuovo immobile un impianto di illuminazione a LED, possiamo ricevere certo numero di certificati bianchi del valore medio di 100 euro l’uno, arrivando a recuperare anche il 50% della somma investita per l’acquisto dei LED. |
A CHI SI RIVOLGE |
Ad Aziende di tutti i tipi e dimensioni e ai Lavoratori Autonomi |
DOCUMENTI RICHIESTI |
Non è richiesto l’invio di alcun documento alla nostra azienda. I documenti dovranno essere presentati al tecnico che seguirà la pratica per l’ottenimento dei Certificati Bianchi. In alternativa è possibile cedere questi certificati bianchi ad aziende, denominate ESCo, che riconosceranno una parte dei compensi al cliente e si occuperanno della pratica. |
PAGAMENTI PERMESSI |
E’ possibile pagare con Bonifico Bancario, PayPal, Carta di Credito e Contrassegno |


Contatti
Via Lombardia, 46
92100 Agrigento (AG)
Partita Iva 02721230841
(+39) 0922 606970
(+39) 327 613 6821
koinenergia@gmail.com
Orario di lavoro
Dal Lunedì al Venerdì
08:30 – 13:00
15:30 – 19:00
Sabato
08:30 – 13:00