L’adeguamento alla Delibera DL 421/2014 e alla Norma CEI 0-16 Allegato M, riguarda tutti gli impianti Fotovoltaici ed Eolici di potenza maggiore o uguale a 100Kw connessi o da connettere in Media Tensione al sistema elettrico nazionale la cui richiesta di connessione è stata presentata prima del 1 gennaio 2013.
Questi impianti dovranno essere dotati, entro e non oltre il 31 gennaio 2016, di un sistema di sgancio remoto che ne consenta la disconnessione dal resto del sistema elettrico nazionale in situazioni di emergenza.
I titolari degli impianti che invieranno la comunicazione dell’avvenuto adeguamento entro il 30 giugno 2015 avranno diritto ad un incentivo economico come contributo ad una parte delle spese da sostenere.
Questo incentivo sarà di 800€ per impianti con tre o più sistemi di protezione di interfaccia; 650€per impianti con due sistemi di protezione di interfaccia; 500€ per impianti con un unico sistema di protezione di interfaccia.
La mancata installazione del sistema di teledistacco comporta la sospensione dell’erogazione degli incentivi da parte del GSE fino ad avvenuto adeguamento dell’impianto.
Disponibili presso i ns magazzini Moduli GSM della Lovato PMVFGSM1
Servizio globale che può essere offerto ai produttori:
- Fornitura del dispositivo di Teledistacco con relativi accessori;
- Intervento tecnico eseguito da personale specializzato per l’installazione in sito, cablaggio e collegamento ai DDI, SPI, Alimentazione, eventuale antenna esterna, ecc.., successiva programmazione del dispositivo di teledistacco;
- Test di prova funzionamento del sistema di teledistacco con scheda SIM di prova;
- Intervento di personale specializzato a supporto della verifica tecnica e funzionale da parte della Società Distributrice in data da concordare per l’ installazione della scheda SIM fornita dalla stessa Società Distributrice;
- Aggiornamento della documentazione di progetto e in particolare degli schemi elettrici interessati dalle modifiche apportate all’impianto;
- Aggiornamento del regolamento di esercizio a seguito delle modifiche che verranno apportate all’impianto, completo degli allegati tecnici relativamente a quanto disposto dalla delibera in oggetto.
sistemi di teledistacco. Delibera 421/2014
Nuovi adempimenti in vista per gli impianti di generazione distribuita. Al fine di garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale è stata pubblicata la delibera 421/2014 che approva le modifiche all’allegato A72 di Terna del quale avevamo parlato qualche tempo fa, in relazione alla possibilità di distacco degli impianti di produzione da parte del gestore di rete su indicazioni di Terna (leggi qua l’approfondimento).Gli impianti oggetto della delibera, sono gli impianti alimentati da fonte eolica o solare fotovoltaica di potenza maggiore o uguale a 100 kW connessi o da connettere alle reti di media tensione per i quali è stata presentata la richiesta di connessione in data antecedente all’1 gennaio 2013. Tali impianti dovranno adeguarsi alle prescrizioni di cui al Paragrafo 8.8.6.5 e all’Allegato Mdella Norma CEI 0-16 Edizione III entro il 31 gennaio 2016 oppure entro la data di entrata in esercizio qualora successiva.
La norma CEI 0-16 al paragrafo 8.8.6 (servizi di rete), prevede infatti che per garantire la sicurezza in ogni condizione di esercizio della rete in Media (ed Alta) tensione, gli Utenti Attivi con generatori connessi alla rete MT sono tenuti a fornire i servizi di rete specificati nella Tabella 7 ed in particolare, per gli impianti eolici e con generatori statici, gli stessi devono partecipazione ai piani di difesa indicati al paragrafo 8.8.6.5.
La prescrizione si applica ai generatori eolici e statici di potenza maggiore o uguale a 100 kW. Tali generatori, su richiesta del Distributore, devono consentire il supporto di servizi di teledistacco con riduzione parziale o totale della produzione per mezzo di telesegnali inviati da un centro remoto. In regime transitorio la riduzione di potenza degli impianti di generazione, oggetto della delibera, dovrà avvenire secondo le modalità specificate nell’allegato M della Norma CEI 0-16. In poche parole si tratta di modalità di trasmissione tramite modem GSM in grdo di recepire messaggi da parte del gestore di rete per l’apertura del DDI e per i segnali di conferma dell’avvenuta apertura.
I produttori che inviano entro il 30 giugno 2015, la comunicazione di avvenuto adeguamento degli impianti di produzione alle prescrizioni richieste e che, se l’impianto di produzione era tenuto alla corresponsione del CTS prima dell’intervento di adeguamento, trasmettono entro la medesima data anche la dichiarazione di adeguatezza di cui all’articolo 40 del TIQE (qualora non già inviata) hanno diritto, con riferimento ai medesimi impianti di produzione, a un premio pari a:
a) 800 euro per ciascun impianto di produzione di energia elettrica nei casi in cui siano presenti tre o più sistemi di protezione di interfaccia
b) 650 euro per ciascun impianto di produzione di energia elettrica nei casi in cui siano presenti due sistemi di protezione di interfaccia
c) 500 euro per ciascun impianto di produzione di energia elettrica nei casi in cui sia presente un solo sistema di protezione di interfaccia

